L'estate è alle porte e, come ogni anno, si riaccende l'attenzione sulle previsioni del traffico aereo in Italia. Dopo un 2024 che ha visto una notevole ripresa del settore, il 2025 si preannuncia altrettanto intenso, sebbene con nuove sfide e opportunità.
Previsioni per l'estate 2025:
Le stime per l'estate 2025 indicano una crescita costante del numero di passeggeri in Italia. Diversi fattori contribuiscono a questa previsione:
· Continuo desiderio di viaggiare: Dopo le restrizioni degli anni precedenti, la voglia di vacanza e di esplorare nuove destinazioni rimane alta tra gli italiani e i turisti internazionali.
· Eventi attrattivi: Il Giubileo a Roma e l'Expo 2025 che si sta tenendo ad Osaka dal 13 aprile e sino al 13 ottobre 2025, potrebbero incentivare ulteriormente i viaggi da e verso l'Italia.
· Offerta di voli: Le compagnie aeree continuano ad adeguare le loro offerte, con un focus crescente sui voli low-cost a lungo raggio, come dimostra l'introduzione di nuove rotte da parte di alcune compagnie.
Tuttavia, il settore si trova anche ad affrontare alcune sfide tra cui il costo dei biglietti aerei.
Infatti, nonostante alcune strategie per contenere i prezzi, come la prenotazione anticipata e la flessibilità sulle date, i costi dei biglietti aerei potrebbero rimanere elevati a causa della domanda e dei costi operativi.
Un bilancio del traffico aereo nell'estate 2024:
Per comprendere meglio le dinamiche attuali, è utile analizzare i dati relativi al traffico passeggeri negli aeroporti italiani durante i mesi estivi del 2024 (giugno, luglio e agosto):
· Giugno 2024: Gli aeroporti italiani hanno gestito complessivamente 21.5 milioni di passeggeri, registrando un aumento del +11% rispetto allo stesso periodo del 2023 e del +15% rispetto al periodo pre-Covid19 (fonte Enac).
· Luglio 2024: Il traffico passeggeri ha continuato a crescere, con un totale di 23.4 milioni di passeggeri e un incremento del +10% rispetto a luglio 2023 e del +14% rispetto al periodo pre-Covid19 (fonte Enac).
· Agosto 2024: Il trend positivo è proseguito anche ad agosto, con 23,6 milioni di passeggeri transitati negli scali italiani, segnando un aumento dell'+11% rispetto all'agosto 2023 e del +15% rispetto al periodo pre-pandemia (fonte Enac).
Complessivamente, i mesi di giugno, luglio e agosto 2024 hanno rappresentato un periodo di forte ripresa per il trasporto aereo in Italia, con numeri significativi di passeggeri e una crescita marcata rispetto all'anno precedente.
In conclusione, mentre il 2025 si prospetta come un'altra estate intensa per i cieli italiani, con una domanda di viaggi aerei in continua crescita, sarà fondamentale monitorare l'evoluzione delle sfide legate alla capacità, ai costi e alla sostenibilità per garantire un'esperienza di viaggio positiva per tutti i passeggeri.
Inevitabili saranno, conseguentemente, i disagi per i viaggiatori, che dovranno affrontare cancellazioni e ritardi aerei.
Ti ricordiamo che, in caso di ritardo nell’arrivo a destinazione di tre o più ore, hai diritto a ricevere una compensazione pecuniaria – predeterminata quanto al suo ammontare - che va da un minimo di 250 Euro fino a 600 Euro, a seconda della lunghezza della tratta.
Per ogni informazione, e per assistenza in caso di disagi aerei (anche collegati alla perdita, ritardata consegna o danneggiamento del tuo bagaglio), ti invitiamo a contattarci.
Il nostro servizio di assistenza legale, raggiungibile tramite il sito www.volanorimborsi.it, ti aiuterà ad ottenere dalla compagnia aerea quanto previsto in tuo favore dalle normative internazionali applicabili in caso di disagio aereo!